HAUS Immobiliare: Strategie digitali per Agenti SMART

Michele Schirru

HAUS: strategie digitali per agenti immobiliari smart.

ll podcast di Digital Marketing e Strategie per il Real Estate che ti aiuta a diventare l'agente immobiliare preferito della tua zona.

Michele Schirru è un Agente Immobiliare abilitato, specializzato in digital marketing immobiliare, tecnologia, web design e grafica, multimedialità.

Già autore dei libri bestseller su Amazon, "Puntare Sugli Immobili A Reddito" e "Trasformazione Digitale Immobiliare", ha operato sia nel mercato italiano che quello UK.

Quando non è intento a macinare numeri per il suo business, lo puoi trovare a macinare km sul campo da tennis. read less
NegóciosNegócios
Sei in rotta di collisione oppure no?
07-11-2022
Sei in rotta di collisione oppure no?
Magari la sto sparando grossa, ma una riflessione la dobbiamo fare.Non è detto che se la tua attività Social è inesistente, inconsistente, inconcludente, discontinua, amatoriale, caotica, lunatica, la tua agenzia immobiliare andrà in fallimento.Ci sono molti modi di fare comunicazione, non esiste solo l'ecosistema Social.E magari la tua agenzia è comunque molto forte al di là della sua attività sui Social.Ma, ma...In un contesto dove circa il 60% della popolazione globale (bambini inclusi) usa frequentemente i Social, viene difficile pensare che - oggi - non si debba pianificare una strategia di contenuti basata sui Social per avere successo.A maggior ragione nel contesto storico in cui stiamo vivendo.Ve ne parlo da quest'estate: la tendenza è verso il peggioramento delle condizioni di mercato.R - E - C - E - S - S - I - O - N - E, C- R - I - S - I.Cosa state facendo al riguardo? Come vi state tutelando? Cosa state costruendo per difendere il vostro patrimonio?Ma che dico, non solo difendere, c'è da seminare, immagazzinare, accumulare, irrobustire il vostro patrimonio aziendale.In altre parole, la possibilità di usare questo periodo come palestra per i vostri muscoli.È qui che i duri cominciano a giocare, gli altri se la faranno addosso.Non è il momento di rimandare, diminuire o sospendere le vostre attività di marketing.Non è il momento di tirare le cinghia su queste cose.Se dovete tagliare delle spese, riducete in parte quelle strettamente legate alla pubblicità, non il marketing.È il momento di continuare - o di iniziare a seconda dei casi - a fare attività mirata per la salvaguardia del vostro Brand.È il momento di investire le vostre risorse in attività che possano curare la vostra reputazione e tutelare la vostra immagine.LE PERSONE FANNO BUSINESS CON LE AZIENDE DI CUI SI FIDANO.E se volete che le persone si fidino di voi, ci sono da rispettare almeno queste tre condizioni fondamentali:i clienti devono parlare bene di voi;i vostri contenuti non devono essere auto-proclamazioni della vostra grandezza e superiorità;la vostra presenza - online e offline - deve essere tale da consentire un ricordo costante e positivo.Per quanto riguarda il primo punto, ci sono le recensioni.I vostri canali devono essere inondati di recensioni positive, e anche qualche negativa non fa mai male, perché nessuno può essere perfetto.Il tutto perfetto puzza di fasullo.Quali canali per le recensioni? Facebook, Google My Business, TrustPilot, per esempio.A proposito, ma perché Idealista e Immobiliare.it non hanno ancora implementato le recensioni nei loro portali? Chi glielo dice a Carlo Giordano?Tornando a noi, i contenuti sono il modo migliore per rispondere a questa problematica della fiducia.Sono il modo migliore per costruire un rapporto, per nutrire la consapevolezza del vostro marchio.Invece che puntare tutto sulla lead generation senza senso, piuttosto che sul volantino con la grafica figa, fate qualcosa per aumentare il valore percepito della vostra agenzia.Se non lo fate, sarete la solita agenzia immobiliare senza volto e senza nome che, casualmente, le persone incontrano in un portale immobiliare.Il valore percepito della vostra agenzia è fondamentale, soprattutto deve corrispondere a quello che voi avete in mente rispetto al vostro posizionamento.In cosa siete specializzati veramente? Cosa fate veramente bene? Lo comunicate? Vi siete mai chiesti cosa vi differenzia dagli altri?Ma per concludere torniamo da dove eravamo partiti.Se non pianificate la vostra strategia di contenuti, che sia con un piano editoriale super complesso oppure uno iper semplice, la vostra strada sarà sempre più buia.La crisi è in arrivo.E per contrastare questo momento complicato, l'universo digitale costituisce un rifugio abbastanza sicuro.Ma per stare bene nell'universo digitale e nello specifico Social, bisogna fare contenuti, altrimenti non c'è spazio per voi.Contenuti audio, video, testo, tutto: non ci sono sconti.Lo so che è difficile, ogni volta che ne parlo con i miei clienti me lo dicono che faticano a starci dietro. Ci sono cali fisiologici di attenzione e di motivazione, il vostro lavoro è un altro.Ma non c'è altra strada, o ci si organizza e si pianifica la creazione di contenuti, oppure è la fine.Siete protagonisti e creatori del vostro destino: che la forza sia con voi.
5 Motivi per lanciare il tuo canale su YouTube
09-04-2022
5 Motivi per lanciare il tuo canale su YouTube
Sei come tanti imprenditori o professionisti che continuano a snobbare la potenza di YouTube?YouTube è molto più che un Social Media: si tratta del secondo motore di ricerca al mondo dopo Google. Se cerchi di risolvere un problema o vuoi imparare qualcosa di nuovo, ti catapulti su YouTube. E questo lo fanno anche i tuoi potenziali clienti.Quali sono i 5 motivi per investire in un canale YouTube? Vediamoli, capiamo come aprire un canale YouTube di successo.✅ Branding & Authority: avere un canale YouTube permette di lavorare sulla costruzione e mantenimento del tuo Brand, aumentando l'autorevolezza nei tuoi confronti. Andiamo, che razza di azienda è quella che non ha una presenza sui Social? Siamo nel 2022, tra poco saremo nell'era del Metaverso e tu non hai ancora compiuto questo passo?Il video è lo strumento migliore per empatizzare con le persone che vuoi raggiungere, e indovina? Loro sono su YouTube. ✅ Content Marketing: se vuoi essere considerato autorevole, generare la fiducia dei tuoi clienti, devi avere un Brand forte. Dobbiamo perseguire la formula del Know, Like & Trust: le persone fanno business con chi conoscono, apprezzano, stimano, persone o aziende di cui alla fine si fidano. E se il Brand non è abbastanza forte da mettere a terra questa formula, siamo messi male.Ma come si crea un Brand forte? Attraverso la produzione di contenuti di valore che vengono erogati in forma incondizionata verso il tuo pubblico. Il marketing dei contenuti, o content marketing, è l'ossatura dell'attività di Branding. Un'azienda senza contenuti veri e autentici, di valore, non vale un cazzo. I contenuti ti differenziano dagli altri, informano, determinano il valore percepito dal tuo pubblico ideale che vorrai raggiungere. ✅ Multichannel: avere un canale YouTube vuole dire dare sfogo alla multicanalità, ossia avere un presidio su tante piattaforme digitali al fine di raggiungere più persone e con più frequenza.Le persone sono su TikTok, vanno su Instagram, poi aprono Facebook o LinkedIn, fanno una ricerca su Google e incappano su YouTube, leggono degli articoli di testate online e blog.Se tu hai una presenza solida e continua in più piattaforme, avrai più possibilità di raggiungere chi desideri.✅ Lead Generation: ho sperimentato sulla mia pelle che YouTube è una piattaforma caldissima capace di generare lead - contatti.Puoi inviare traffico al tuo blog, landing page, generando contatti di persone interessate al tuo servizio.Se parli alle persone giuste producendo i contenuti giusti, sarai nelle condizioni di attirare la loro attenzione ed avere una chance di risolvere il loro problema.✅ Archivio Video: abbiamo davanti un contenitore di video che possono essere catalogati e archiviati in maniera gratuita. Non devi pagare un centesimo e puoi caricare in maniera illimitata tutti i video che vuoi. Possono essere impostati in forma pubblica oppure privata, o ancora essere nascosti dalle ricerche ma visibili con il link.Cosa ti ha bloccato fino ad ora?Un'idea me la sono fatta parlando con imprenditori e professionisti che non riescono a partire: ✔️ la paura di fare figure di merda o preoccuparsi di quello che dicono gli altri✔️ l'incapacità di mantenere la costanza pubblicazione dei contenuti video✔️ l'incapacità di produrre dei video in materia di ripresa e di montaggio✔️ il non avere idea di che cosa vuole sentirsi dire il proprio cliente ideale - in altre parole: "di che cazzo parlo nei miei video?"Comincia ad investire in Criptovalute con BitPanda: 👉🏻 https://www.bitpanda.com/?ref=7965856410058974341Iscriviti al canale YouTube: 👉🏻 https://youtube.com/youngdude85?sub=confirmation=1Lavoriamo insieme: 👉🏻 https://www.micheleschirru.itAcquista il libro Trasformazione Digitale Immobiliare: 👉🏻 https://www.micheleschirru.it/ebook- - - - - - 🚀Classe 1985, nasco a Cagliari.Marito e papà di due bellissimi bimbi. Gioco a tennis e scrivo musica (meglio dire, scrivevo).Autore del libro "Puntare Sugli Immobili A Reddito" e "Trasformazione Digitale Immobiliare".Mi considero un professionista immobiliare fortemente orientato all'innovazione e al digitale. Con forte etica del lavoro, personalità estroversa ed in grado di affrontare qualsiasi sfida.Sono specializzato in compravendita, locazione, property management, con esperienza sia nel mercato italiano che inglese.Nel 2011, mi sono trasferito in UK e ci sono rimasto sino al 2017.Nel 2012, ho partecipato ad un programma formativo in materia di Tecnologia, Web, Multimedia e Comunicazione presso la Business Academy Aarhus, in Danimarca.Nel 2016, ho aperto il mio omonimo blog, focalizzandomi su investimenti immobiliari a reddito, digital marketing, tech e proptech. A cavallo tra il 2018 ed il 2019, ho co-fondato SkyCasa.it, tra i primi esperimenti in Italia di agenzia immobiliare online.Dal 2019, scrivo contenuti per la piattaforma globale leader del matching per proptech, Unissu.
NFT nell'immobiliare: alle porte del Metaverso?
22-02-2022
NFT nell'immobiliare: alle porte del Metaverso?
L'hai sentita questa? Una casa in Florida è stata messa all'asta per la prima volta come NFT: ci troviamo alle porte del Metaverso? La compravendita immobiliare è arrivata ad un punto di svolta digitale?La casa di Gulfport è stata venduta per $653.163 attraverso la criptovaluta Ethereum e la sua blockchain.Il tutto grazie a Propy, la startup immobiliare che opera sulla blockchain."Questo è solo il primo venditore nella nostra pipeline e stiamo vedendo un incremento di domanda", ha detto Natalia Karayaneva, amministratore delegato di Propy.I diritti di proprietà della casa sono stati coniati come un NFT.La vendita NFT potrebbe diventare uno standard nel settore immobiliare, ha detto Karayaneva. "Le vendite di NFT hanno raggiunto i 4 miliardi di dollari nel dicembre 2021, i beni del mondo reale rappresenteranno presto una parte significativa di quel mercato".Il settore immobiliare ha un enorme potenziale di crescita in materia di NFT e la tecnologia blockchain in generale.Certo, è ancora decisamente presto per una crescita esponenziale del fenomeno, ma teniamo gli occhi aperti.Nel video, ho approfondito il caso specifico e parlato della possibilità di investire nel metaverso attraverso Decentraland, Upland, The Sandbox.Articoli sul tema: ✅ https://blockworks.co/a-real-estate-backed-nft-sold-for-653000/✅ https://www.coindesk.com/business/2022/02/11/nft-linked-house-sells-for-650k-in-propys-first-us-sale/Metaverse Property: ✅ https://metaverse.properties/Comincia ad investire in Criptovalute con BitPanda: 👉🏻 https://www.bitpanda.com/?ref=7965856410058974341
Capire quali sono gli strumenti giusti su cui investire? Ci proviamo qui.
14-02-2022
Capire quali sono gli strumenti giusti su cui investire? Ci proviamo qui.
Alzi la mano chi si riconosce in questo? 🔥Si, meglio investire nella SEO del mio sito.No forse è meglio in campagne pay per click, così il traffico lo controllo come e quando voglio.Ma allora investo in Google Ads? No no, forse è meglio in Facebook Ads.E come faccio a ottenere risultati con le Facebook Ads senza fare attività social e produrre contenuti?Avete ragione, che casino!Ma questo è il pensiero schizofrenico e paradossale che ognuno di voi, titolari di agenzia, dovrebbe avere.È un bene che lo abbiate perché almeno vi domandate cosa sia giusto fare per far crescere e prosperare il proprio business.Ma bisogna arrivare ad un punto focale e comprendere che, nel mondo ideale, non possiamo escludere, dobbiamo includere.Non possiamo permetterci di fare selezione delle piattaforme o delle strategie pubblicitarie.Non stiamo parlando di alternative, ma di pezzi dello stesso puzzle.Ci vuole un po’ di tutto, chiaramente in proporzione al proprio budget e su misura della propria agenzia.Va calibrato l’investimento, il timing, il piano editoriale, il tiro, ma andrebbe considerato tutto.Andando oltre, non possiamo prescindere dalla necessità di creare contenuti di valore: sono come l’aria.Paradossalmente, ne abbiamo bisogno in maniera crescente, visto il sovraccarico continuo di informazione che gira sulla rete.Diventa sempre più complicato farsi notare e attirare l’attenzione del proprio target: si compete con i brand di mezzo mondo, non più solo con il tuo diretto concorrente.Per questo emerge sempre di più la necessità di posizionarsi.E i contenuti di valore non sono gli immobili, piuttosto parliamo del materiale in cui si possa evincere chi sono, come lavoro, come risolvo i problemi dei potenziali clienti.La gente vuole sapere cosa abbiamo fatto per risolvere i loro problemi, non gliene frega se abbiamo acquisito un nuovo incarico o abbiamo ritirato una proposta.La maggior parte di voi basa la propria comunicazione sugli immobili, sull’acquisizione.Quindi sulla vendita.Ragazzi: equivale ad avere acceso H24 un canale Tv di sola pubblicità o passeggiare in un centro commerciale e venire continuamente aggrediti per un’offerta commerciale! Fastidioso? Sicuramente.Come state investendo i vostri soldi? Che risultati state ottenendo? Siete seguiti da qualcuno o nell’arena dei fai-da-te? 😜Parliamone se vi va, sono qui.
Abbatti la diffidenza nei tuoi confronti con l'uso delle storie.
24-12-2021
Abbatti la diffidenza nei tuoi confronti con l'uso delle storie.
L'importanza delle Storie nella comunicazione in video.E non parlo delle Stories su Facebook o Instagram, ma di storie, racconti. 😃Vuoi diventare più memorabile ed efficace nella tua strategia di content marketing?Le storie offrono un modo molto potente per creare una connessione emotiva tra gli utenti ed i tuoi contenuti.Quando qualcuno incappa in una buona storia reagisce esattamente come speri che reagisca: si concentra sul tuo contenuto, lo ricorderà e ne vorrà consumare sempre di più.Le storie fanno sentire bene e rendono vulnerabili, si abbassano le barriere e si crea fiducia.Quante volte ti è mai capitato di essere rapito durante la riproduzione di un video?Il cinema insegna in questo versante.Creare fiducia è la base per creare relazioni, la porta che apre la strada alle transazioni future.Le persone fanno business con persone - o aziende - che conoscono e di cui si fidano.E allora, ti faccio i miei migliori auguri di Natale a te ed i tuoi cari... come passerai queste feste? 😍Vorresti approfondire continuamente tematiche come questa? 😊Entra nel gruppo Facebook "Marketing Immobiliare Digitale" immobiliare per approfondire tematiche come questa: 👉🏻 https://www.facebook.com/groups/marketingimmobiliaredigitaleIscriviti al canale YouTube: 👉🏻 https://youtube.com/youngdude85?sub=confirmation=1Lavoriamo insieme: 👉🏻 https://www.micheleschirru.itAcquista il libro Trasformazione Digitale Immobiliare: 👉🏻 https://www.micheleschirru.it/ebookIscriviti gratis alla newsletter: 👉🏻 https://www.micheleschirru.it/newsletter
Come fatturare 100K all'anno: agente immobiliare.
17-11-2021
Come fatturare 100K all'anno: agente immobiliare.
Come fatturare 100K all'anno. 🔥È appena uscito l'ultimo episodio del podcast immobiliare HAUS: strategie digitali per agenti immobiliari smart.Se ti vuoi definire un bravo agente immobiliare, devi essere in grado di superare la soglia dei 100.000 euro di fatturato annuo.Questa è la metrica che distingue i bravi da quelli che sopravvivono.Intendiamoci, non è un male assoluto, può anche starti bene fatturare meno e sopravvivere.Ma quanto potrai durare a questi regimi minimi? Una volta che hai famiglia, come farai a stare in piedi?Questa è la metrica che, soprattutto, giustifica il duro lavoro che ogni giorno bisogna fare per prosperare in questa giungla.Non ricordo da dove arrivano le statistiche, ma:la media di fatturato per agente immobiliare è sotto i 50.000 euro all'anno;la percentuale maggiore di imprese immobiliari sono ditte individuali;E allora, sulla base di queste considerazioni e dell'esperienza sul campo, ho detto la mia.Come al solito, ho condito i contenuti di valore incondizionato sulle strategie digitali più adatte per aiutarti allo scopo.Dopotutto, vuoi o non vuoi fatturare di più?Vuoi o non vuoi lavorare in maniera più efficiente?Se la risposta è si, ascolta il podcast... altrimenti, esci subito da questo gruppo! 🤪Vuoi approfondire tematiche come questa? Entra nel gruppo Facebook immobiliare per approfondire tematiche come questa: 👉🏻 https://www.facebook.com/groups/marketingimmobiliaredigitaleIscriviti al canale YouTube: 👉🏻 https://www.youtube.com/c/MicheleSchirruEntriamo in contatto: 👉🏻 https://www.micheleschirru.itOttieni il libro Trasformazione Digitale Immobiliare: 👉🏻 https://www.micheleschirru.it/ebookIscriviti gratis alla newsletter: 👉🏻 https://www.micheleschirru.it/newsletter